GO MAKERs: esperienze da fare e degustare
Expo & Market dell’artigianato artistico.
Food Lab & Tasting dei prodotti del territorio e delle varietà autoctone.
Cultura e approfondimenti.
Una iniziativa di Confartigianato Gorizia dedicata all’artigianato, al gusto e alla creatività urbana, con la partnership di Gal Carso e Ad Formandum.
Mani
d’arte
Mostra mercato a ingresso gratuito.
Gli artigiani dell’area transfrontaliera espongono i loro prodotti, un’ampia selezione di oggetti e creazioni da guardare e acquistare.
Calici
di gusto
Food Lab e degustazioni.
Un incontro con la cultura locale, custodita da chi ogni giorno trasforma il sapere in sapore. Un viaggio alla scoperta dei profumi e dei sapori autentici del nostro territorio, dove l’arte culinaria degli artigiani del gusto diventa espressione viva di tradizione, passione e maestria.
Incontri e cultura
Laboratori, dimostrazioni e incontri.
Tecniche artigiane, esperienza pratica e scambio culturale si incontrano in un evento dove è possibile osservare, apprendere e mettersi in gioco. Un’occasione per riscoprire i saperi della tradizione e approfondire il legame tra manualità, identità e territorio.
Prenota la tua esperienza

LABORATORI
Fare e saper fare.
Un invito a riscoprire la manualità creativa attraverso laboratori guidati e dimostrazioni dal vivo. Grandi e piccoli potranno osservare da vicino gli artigiani all’opera, sperimentare tecniche antiche o approcci innovativi, e portare con sé un oggetto realizzato con le proprie mani o una memoria concreta dell’esperienza GO MAKERS.

DEGUSTAZIONI
Food lab.
Un viaggio nei sapori autentici del territorio, tra i prodotti autoctoni e i racconti di chi li coltiva, li trasforma, li custodisce. I Food Lab curati da GAL Carso e Slow Food Italia, insieme allo spazio mescita proposto da Ad Formandum, offrono degustazioni guidate, cicchetti e assaggi a km zero, per riscoprire il legame profondo tra gusto, tradizione e cultura del cibo.

CULTURA
Incontri e approfondimenti.
Un’occasione per esplorare il patrimonio culturale di questa terra di confine, con racconti, saperi e visioni che intrecciano passato e presente. Maestri artigiani, storici, studiosi e narratori guideranno il pubblico tra tradizioni, tecniche, ricette e simboli identitari, offrendo nuovi sguardi sui prodotti e sulle storie del territorio.