GoMakers | Mostra mercato dell’artigianato locale
Ingresso libero e gratuito
Vieni a scoprire il meglio dell’artigianato locale, tra creazioni uniche, materiali autentici e storie di mani che sanno fare.
Sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 20.00
Domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 19.00
Via Rastello e Casa Krainer, Gorizia
Lasciati guidare tra i banchi degli artigiani e vivi un’esperienza fatta di colori, profumi e gesti sapienti.
Durante tutto il weekend, GoMakers animerà la città con eventi diffusi (a prenotazione obbligatoria): laboratori, degustazioni e incontri culturali per vivere l’artigianato locale da vicino.
Mani d’arte
Mostra mercato a ingresso gratuito.
Gli artigiani dell’area transfrontaliera espongono i loro prodotti, un’ampia selezione di oggetti e creazioni da guardare e acquistare.
Calici di gusto
Food Lab e degustazioni.
Un incontro con la cultura locale, custodita da chi ogni giorno trasforma il sapere in sapore. Un viaggio alla scoperta dei profumi e dei sapori autentici del nostro territorio, dove l’arte culinaria degli artigiani del gusto diventa espressione viva di tradizione, passione e maestria.
Incontri e cultura
Laboratori, dimostrazioni e incontri.
Tecniche artigiane, esperienza pratica e scambio culturale si incontrano in un evento dove è possibile osservare, apprendere e mettersi in gioco. Un’occasione per riscoprire i saperi della tradizione e approfondire il legame tra manualità, identità e territorio.
Prenota la tua esperienza

Laboratori
Fare e saper fare.
Un invito a riscoprire la manualità creativa attraverso laboratori guidati e dimostrazioni dal vivo. Grandi e piccoli potranno osservare da vicino gli artigiani all’opera, sperimentare tecniche antiche o approcci innovativi, e portare con sé un oggetto realizzato con le proprie mani o una memoria concreta dell’esperienza GO MAKERS.
Scopri tutti i laboratori

Degustazioni
Food lab.
Un viaggio nei sapori autentici del territorio, tra i prodotti autoctoni e i racconti di chi li coltiva, li trasforma, li custodisce. I Food Lab curati da GAL Carso e Slow Food Italia, insieme allo spazio mescita proposto da Ad Formandum, offrono degustazioni guidate, cicchetti e assaggi a km zero, per riscoprire il legame profondo tra gusto, tradizione e cultura del cibo.
Scopri tutti i laboratori

Cultura
Incontri e approfondimenti.
Un’occasione per esplorare il patrimonio culturale di questa terra di confine, con racconti, saperi e visioni che intrecciano passato e presente. Maestri artigiani, storici, studiosi e narratori guideranno il pubblico tra tradizioni, tecniche, ricette e simboli identitari, offrendo nuovi sguardi sui prodotti e sulle storie del territorio.
Scopri tutti i laboratori
